Business Process Automation
Il Business Process Automation (BPA) è una strategia essenziale per le organizzazioni che desiderano migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e massimizzare le prestazioni aziendali.
Il Business Process Automation utilizza la tecnologia per automatizzare i compiti e le attività ripetitive all’interno di un’organizzazione.
Questo può includere processi interni come la gestione delle risorse umane, l’amministrazione finanziaria, la gestione delle scorte e l’elaborazione delle fatture, nonché processi esterni come, ad esempio, l’assistenza clienti o la gestione delle campagne di Digital Marketing.
-
Le 4 fasi del ciclo PDCA: un approccio iterativo alla risoluzione dei problemi
Molti clienti ci chiedono come risolvere specifici problemi. In questo, possiamo senz’altro considerarci degli “esperti”, ma siamo pur sempre consapevoli che ogni caso è diverso dall’altro. Ciò che quotidianamente cerchiamo di trasmettere ai nostri interlocutori è che, prima di risolvere praticamente un problema, è indispensabile predisporsi al cambiamento. Sembrerebbe un semplice gioco di parole, peraltro…
-
Come creare un ecosistema di business
Le aziende che operano in maniera autoreferenziale sono destinate al fallimento, in quanto perdono preziose opportunità per crescere ed evolversi. La soluzione? Creare un ecosistema di business in cui prosperare, per essere sempre competitive e predisposte al cambiamento. Vediamo quali sono le migliori strategie per crearne uno a propria immagine e somiglianza!
-
Come mappare il Customer Journey in 5 semplici mosse
Conoscere i propri clienti significa rispondere tempestivamente alle loro richieste, oltreché intercettare puntualmente le loro reali esigenze. Per sbaragliare la concorrenza, è essenziale concentrarsi sulle singole fasi del Customer Journey, dalla consapevolezza alla promozione, e sulle motivazioni più intime che spingono i propri potenziali acquirenti a trasformarsi in clienti acquisiti.
-
Come identificare gli utenti registrati in Google Analytics
Questo non è il solito articolo che riscrive quello che è già stato scritto più che bene sui manuali di Google. In realtà, fornisce una serie di best practice per sfruttare al meglio i dati, al fine di valorizzare il proprio business online e sbaragliare la concorrenza.
-
Come attivare le API di Gravity Forms
Sebbene Gravity Forms sia un plugin WordPress a pagamento (premium), alcune sue funzionalità ne giustificano senz’altro l’acquisto. Uno dei suoi punti di forza è indubbiamente rappresentato dalla possibilità di integrare via API i suoi moduli di contatto con prodotti terzi. Vediamo in che modo.
-
Come automatizzare il partizionamento delle tabelle AWS Athena con AWS Lambda
Amazon Web Services mette a disposizione alcuni strumenti molto utili per rendere automatico il riconoscimento di nuove partizioni e la modifica delle tabelle di Athena. Per svolgere queste operazioni, ci si serve di tre specifiche funzionalità: AWS SNS, Eventi di Amazon S3 e AWS Lambda
-
Quali sono i vantaggi di un modello di trasmissione dei contenuti televisivi basato sul cloud?
A detta di Amazon Web Services, la trasmissione dei contenuti televisivi, che comprende, oltre alla riproduzione vera e propria, anche altri task accessori come, ad esempio, la pianificazione dei contenuti e l’aggiunta di grafica e sottotitoli, può trarre numerosi benefici dall’efficienza e scalabilità del cloud.
-
Microsoft lancia Fabric, la sua nuova piattaforma di analisi unificata dei dati
Al fine di promuovere una cultura aziendale fondata sui dati, Microsoft ha annunciato il rilascio di una nuova piattaforma in SaaS che consente di raccogliere, elaborare ed analizzare tutte le informazioni più rilevanti del proprio business. La soluzione integra tecnologie già collaudate, come Azure Data Factory, Azure Synapse Analytics e Power BI.