Tecnologia
Sebbene la tecnologia possa essere utilizzata per realizzare soluzioni innovative, non sempre produce innovazione. E’ anche vero, però, che per generare un’innovazione, ovvero trasformare un’idea in realtà, il più delle volte, è indispensabile servirsene.
Con il termine tecnologia, si intende l’uso combinato di diverse discipline – dalle più astratte, come la matematica, alle più pratiche, come quelle ingegneristiche – per rendere il più possibile efficiente e sostenibile la produzione di nuovi beni e strumenti.
-
Privacy: Steam abbandona Google Analytics
Google Analytics 4 riceve un secco “no” da Valve Corporation che, per la sua piattaforma multimediale con cui gestisce, soprattutto, le modalità di gioco in multiplayer, fa un’altra scelta in tema di tutela della privacy. Alla base della decisione dell’azienda americana c’è infatti una differente visione sulla protezione dei dati personali
-
Jetpack AI Assistant: la scrittura creativa non sarà più la stessa
Con il lancio di Jetpack AI Assistant, Automattic vuole ufficialmente sdoganare l’utilizzo dell’AI Generativa nel Content Writing. Senza rievocare inutili allarmismi, più che un rischio, Jetpack AI Assistant è, invece, uno strumento davvero prezioso per velocizzare ed ottimizzare l’intero processo di creazione dei contenuti.
-
Come automatizzare il partizionamento delle tabelle AWS Athena con AWS Lambda
Amazon Web Services mette a disposizione alcuni strumenti molto utili per rendere automatico il riconoscimento di nuove partizioni e la modifica delle tabelle di Athena. Per svolgere queste operazioni, ci si serve di tre specifiche funzionalità: AWS SNS, Eventi di Amazon S3 e AWS Lambda
-
I 10 plugin WordPress che non dovrebbero mai mancare
I motivi per cui WordPress è diventato il CMS più utilizzato al mondo sono molteplici. Eppure, al di là di tutto, è stata determinante soprattutto la sua vastissima comunità di sviluppatori, che, grazie al rilascio di un numero quasi sconfinato di plugin, ha reso la piattaforma un prodotto sempre all’avanguardia ed in continua evoluzione.
-
ChatGPT sbarca su iOS
ChatGPT sbarca su iOS: l’AI Generativa realizzata solo pochi mesi fa da OpenAI è diventata, a tutti gli effetti, un’app. Si può, infatti, utilizzare gratuitamente sul proprio dispositivo mobile. Con alcune sfiziose novità rispetto alla versione desktop.
-
Quali sono i vantaggi di un modello di trasmissione dei contenuti televisivi basato sul cloud?
A detta di Amazon Web Services, la trasmissione dei contenuti televisivi, che comprende, oltre alla riproduzione vera e propria, anche altri task accessori come, ad esempio, la pianificazione dei contenuti e l’aggiunta di grafica e sottotitoli, può trarre numerosi benefici dall’efficienza e scalabilità del cloud.
-
Microsoft lancia Fabric, la sua nuova piattaforma di analisi unificata dei dati
Al fine di promuovere una cultura aziendale fondata sui dati, Microsoft ha annunciato il rilascio di una nuova piattaforma in SaaS che consente di raccogliere, elaborare ed analizzare tutte le informazioni più rilevanti del proprio business. La soluzione integra tecnologie già collaudate, come Azure Data Factory, Azure Synapse Analytics e Power BI.
-
Come si gestiscono le partizioni compatibili con AWS Athena su Amazon S3
Le partizioni consentono di suddividere i dati di una tabella in gruppi logici e, quindi, di elaborare grandi quantità di dati in maniera molto più efficiente, a condizione, però, che questi ultimi siano correttamente salvati ed organizzati su AWS S3, il ben noto servizio servizio di archiviazione di oggetti offerto da Amazon Web Services.
-
CDN: cos’è una rete per la consegna dei contenuti?
I CDN consentono agli utenti di accedere più facilmente ai contenuti sul web, abbattendo, di fatto, i tempi di caricamento di ogni singola pagina del sito. Sebbene per attivarli sia necessario prestare una certa attenzione, i Content Delivery Network sono senz’altro strumenti fondamentali per ottimizzare le prestazioni complessive del proprio sito web.